- massa
- màs·sas.f., avv. FO1. s.f., quantità di materia solida o fluida, omogenea o eterogenea, di forma e aspetto definito o indefinito, unita in modo da formare un tutto compatto: massa informe, di terra | porzione massiccia e compatta di materiale, bloccoSinonimi: accumulo, ammasso, caterva, coacervo, congerie, cumulo, 1mucchio, quantità, schiera.2. s.f., mucchio, quantità di cose della stessa specie o di specie diverse, distinte e distinguibili: massa di rottami, di attrezzi; anche fig.: una massa di stupidagginiSinonimi: accumulo, ammasso, caterva, coacervo, congerie, cumulo, 1mucchio, quantità, schiera.3. s.f. TS sociol., polit. raggruppamento sociale connotato da affinità di carattere psicologico, etico e culturale, da comunanza di collocazione economica e politica, da identità di comportamento sociale, che coincide con la maggioranza della popolazione e si trova per lo più in posizione passiva e dipendente rispetto alle istituzioni economiche, politiche e culturali che gestiscono l'effettivo potere di un paese | la classe che detiene la forza lavoro in opposizione a quella che detiene i mezzi di produzioneContrari: individuo, singolo.4a. s.f. CO estens., maggioranza: la massa del paese è in rivolta; con valore spreg.: un programma che piace alle masseSinonimi: folla.4b. s.f. CO moltitudine, insieme di persone non omogenee: massa festanteSinonimi: folla.5. s.f. CO spreg., gruppo di persone poco raccomandabili: massa di ladri, di fannulloniSinonimi: pletora.6. s.f. TS stat. l'insieme complessivo degli elementi che danno luogo a un fenomeno collettivo7. s.f. TS fis. grandezza fisica, attribuita a ogni corpo, che misura il rapporto tra la forza che sollecita il corpo e l'accelerazione con cui esso risponde (simb. 3m)8. s.f. TS elettr. in un circuito stampato, il conduttore comune, spec. di dimensioni maggiori rispetto agli altri, per ridurre al minimo la resistenza alla corrente | nelle macchine e nelle apparecchiature elettriche, la carcassa o il telaio metallico, spec. collegati a terra | → terra9a. s.f. TS arch., arte il volume di una costruzione o di una sua parte: l'equilibrio delle masse in un edificioSinonimi: 1mole.9b. s.f. TS pitt. addensamento del colore in un punto del dipinto al fine di raggiungere particolari effetti espressivi10. s.f. TS mus. insieme di voci o di strumenti che partecipa all'esecuzione di un'opera vocale o musicale: massa dei fiati, massa corale11. s.f. TS cinem., teatr. l'insieme delle comparse impiegate nella rappresentazione di scene che richiedono un ampio concorso di persone senza che alcuna di esse sostenga un ruolo specifico: scene di massa12a. s.f. TS milit. grossa concentrazione di truppe radunate in una determinata località | contingente di uomini o mezzi che viene di volta in volta immesso in un'azione bellica12b. s.f. TS milit. somma di denaro messa a disposizione di un corpo militare per sopperire al mantenimento e all'equipaggiamento delle truppe e per necessità particolari, amministrata da un consiglio di ufficiali: massa rancio, massa vettovaglie | quantità di vettovaglie e di mezzi necessari per una determinata campagna bellica13. s.f. TS dir. il complesso dei beni, dei crediti e dei debiti considerati come un'unità in determinate circostanze, quali il fallimento, l'eredità, ecc.: massa fallimentare, ereditaria; massa attiva, passiva, le attività o le passività14. s.f. TS stor. podere, fondo, masseria | riunione di poderi e case rurali in una specie di comune con propria amministrazione, di cui resta traccia in alcuni toponimi: Massa Carrara15. s.f. TS stor. nel Medioevo, tipo di corporazione d'arte e di mestiere16. s.f. LE impasto per fare il pane: buona è la massa cui ripose alcuno di puro grano, per il pan del giorno (Pascoli)17. avv. RE sett., molto: massa grande\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. massa(m) propr. "pasta".POLIREMATICHE:di massa: loc.agg.inv. COin massa: loc.avv. COmassa atomica: loc.s.f. TS chim., fis.massa circolante: loc.s.f. TS econ.massa critica: loc.s.f. TS fis.massa d'urto: loc.s.f. TS milit.massa gravitazionale: loc.s.f. TS fis.massa inerziale: loc.s.f. TS fis.massa invariante: loc.s.f. TS fis.massa mancante: loc.s.f. TS astrofis.massa relativistica: loc.s.f. TS fis.massa specifica: loc.s.f. TS fis.massa titoli: loc.s.f. TS econ.
Dizionario Italiano.